Fondazione Edulife ETS, ICT Trainer e facilitatore digitale
Language: Italian
In questo episodio finale, esploreremo la pratica della pedagogia della liberazione in contesti concreti, come ad esempio nelle scuole, nelle comunità o nei movimenti sociali. Discuteremo come i principi della pedagogia della liberazione possano essere applicati nella pratica, e quali sfide e opportunità possono sorgere nel processo di implementazione.
In questo nono episodio, esploreremo il concetto di dialogo e antidialogo, e come la comunicazione possa essere utilizzata come strumento di liberazione e di oppressione. Discuteremo come il dialogo possa essere utilizzato per costruire relazioni più giuste e equilibrate, e come l'antidialogo possa perpetuare le strutture di oppressione.
In questo ottavo episodio del nostro podcast, esploreremo la critica dell'educazione bancaria e il concetto di conscientizzazione, due fondamenti della pedagogia della liberazione. Discuteremo come l'educazione bancaria possa essere superata e come la conscientizzazione possa essere promossa, e come questi concetti possano essere utilizzati per costruire una società più giusta e equa.
In questo settimo episodio, esploreremo come la comunità di apprendimento, la tecnologia e il ruolo del facilitatore possano essere utilizzati come strumenti per la liberazione e la trasformazione sociale. Discuteremo come la comunità di apprendimento possa essere creata e sostenuta, e come la tecnologia possa essere utilizzata per ampliare l'accesso all'educazione e promuovere la giustizia sociale. Inoltre, esploreremo il ruolo del facilitatore nella comunità di apprendimento, e come possa aiutare a creare un ambiente di apprendimento liberatorio e inclusivo.
In questo sesto episodio, esploreremo la relazione tra la pedagogia della liberazione e la questione del potere, e come le strutture di oppressione possono essere sfidate e trasformate. Discuteremo come la pedagogia della liberazione possa essere utilizzata per costruire una società più giusta e equa, e come il potere possa essere redistribuito in modo più equo.
In questo quinto episodio del nostro podcast, esploreremo la relazione tra la pedagogia della liberazione e la questione della discriminazione razziale, religiosa, di genere e della giustizia sociale. Discuteremo come la pedagogia della liberazione possa essere utilizzata per sfidare le strutture di oppressione e promuovere la giustizia sociale. Attraverso una conversazione aperta e critica, esamineremo le strategie e le tattiche per creare una pratica educativa antirazzista e liberatoria.
In questo quarto episodio del nostro podcast, esploreremo la dialettica tra oppressione e liberazione nella pratica educativa. Discuteremo come le strutture di oppressione si manifestano nella scuola e nella società, e come la pratica educativa possa essere utilizzata per sfidare e trasformare queste strutture. Attraverso una conversazione aperta e critica, esamineremo le strategie e le tattiche per creare una pratica educativa liberatoria e trasformativa.
In questo terzo episodio del nostro podcast, esploreremo i principi e le pratiche della pedagogia della liberazione, come proposta da Paulo Freire e altri autori. Discuteremo come questa pedagogia possa aiutare a creare una società più giusta e equa, e come possa essere implementata nella pratica educativa quotidiana. Attraverso una conversazione aperta e critica, esamineremo le sfide e le possibilità di una pedagogia della liberazione e come possa essere utilizzata per trasformare la società.
In questo secondo episodio del nostro podcast, esploreremo la concezione "depositaria" dell'educazione e la sua critica da parte di Paulo Freire e altri autori. Discuteremo come questa concezione si manifesta nella pratica educativa e come possa essere superata attraverso una pedagogia più critica e liberatoria. Attraverso una conversazione aperta e critica, esamineremo le alternative alla concezione "depositaria" e come possono essere implementate nella pratica educativa quotidiana.
In questo primo episodio del nostro podcast, esploreremo l'idea di pedagogia degli oppressi e il suo significato nel contesto attuale. Discuteremo le sfide e le possibilità di una pedagogia che si concentra sulla liberazione e l'empowerment degli individui e delle comunità oppresse. Attraverso una conversazione aperta e critica, esamineremo come la pedagogia degli oppressi possa aiutare a sfidare le strutture di potere esistenti e a creare nuove possibilità di apprendimento e di crescita.
Note: If the podcast is yours, make sure it is not set to "private" before sharing. You can change this setting in "My Podcasts" on the left Menu.